Illuminazione stradale a LED: i principali benefici

L’illuminazione stradale a LED è una tecnologia che garantisce massima qualità visiva, risparmio energetico ed efficienza sia elettrica che ottica. Permette in pratica ai cittadini di muoversi durante le ore notturne in totale sicurezza e in condizioni di miglior comfort visivo possibile.

Gli impianti di illuminazione stradale tradizionali risultano in genere non ottimali in termini di efficienza, dato l’elevato consumo di energia che richiedono.

I corpi illuminanti che integrano sistemi a LED offrono una soluzione completa, in grado di abbattere i costi ed ottenere, allo stesso tempo, prestazioni ottimali.

Sostituire un impianto vecchio ed inefficiente con uno basato sulle nuove tecnologie LED può garantire un ritorno di investimento sicuro e introdurre alcuni benefici fondamentali. Scopriamone alcuni nel presente articolo.

 

Risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2

Gli apparecchi a LED per illuminazione stradale si basano su di una tecnologia che a parità di flusso luminoso emesso, permette un risparmio energetico minimo del 65% se paragonata a lampade fluorescenti, fino ad arrivare al 90% e oltre se invece la confrontiamo con corpi illuminanti ad incandescenza o alogeni. Minor consumo di energia significa minori emissioni di CO2 e quindi una migliore sostenibilità ambientale.

Un LED è composto prevalentemente da polvere di silicio, pertanto non coinvolge gas nocivi per la salute o altre sostanze tossiche, evitando eventuali problemi di smaltimento.

L’assenza di sostanze tossiche, come mercurio e altri elementi chimici, si traduce in un minor impatto sull’ambiente che, insieme alla riduzione di CO2 emessa, consente ai LED di affermarsi come elementi fondamentali per la progettazione di città eco-sostenibili.

 

Comfort visivo

Una caratteristica peculiare dei LED è la capacità di diffondere una luce direzionale, massimizzando cioè l’emissione verso una direzione specifica e solo dove è necessaria, con l’ausilio di opportune ottiche secondarie.

La qualità della luce prodotta dai LED è generalmente più elevata rispetto ad altre sorgenti. La resa cromatica, ad esempio, garantisce un comfort migliore per l’occhio umano, influendo positivamente sulla percezione dell’ambiente illuminato.

A differenza di altre sorgenti luminose esterne, l’intensità dell’emissione dei LED può essere facilmente dimmerata, consentendo così una maggiore flessibilità nel controllo dei livelli di luce, aumentando ulteriormente i livelli di risparmio energetico garantiti dagli impianti.

Uno degli obiettivi dell’illuminazione pubblica e stradale è quello di assicurare ai cittadini un contesto visivo nel quale possano muoversi in totale sicurezza. Garantire eccellenti condizioni di visibilità e, allo stesso tempo, contenere i costi energetici, compongono la duplice missione dell’illuminazione stradale a LED.

L’applicazione di quest’ultima permette di garantire un comfort visivo sia ai conducenti dei veicoli che ai pedoni.

 

Qualità e design illuminotecnico

Come già anticipato in precedenza, gli impianti LED risultano generalmente più efficienti rispetto ai bulbi tradizionali anche in termini di durata operativa. Mentre le lampade incandescenti tradizionali tendono a riscontrare frequenti malfunzionamenti o, più semplicemente, richiedono sostituzioni frequenti, gli impianti LED non richiedono manutenzioni di routine.

I LED light engine solitamente presentano un design più compatto e ottimizzato, che permette di realizzare apparecchi di dimensioni più contenute.

Un ulteriore importante vantaggio riguarda la dispersione termica. A differenza delle altre fonti luminose, i corpi illuminanti a LED presentano una ridotta generazione di calore e ciò li rende adatti per l’illuminazione di monumenti storici e opere d’arte e quindi indicati per tutte le zone ad alto valore artistico e architettonico.

Oltre a questo, una lampada a LED garantisce un tempo di vita fino a 20 volte superiore rispetto alle tradizionali tecnologie alogene o fluorescenti e ciò comporta una drastica riduzione dei costi di manutenzione.

Grazie alla ridotta generazione di calore, al risparmio energetico e all’alta qualità dei materiali utilizzati, le luci LED garantiscono notevoli vantaggi a livello di riduzione di costi di mantenimento rispetto agli impianti tradizionali.

 

Riduzione dell’inquinamento luminoso

Studi condotti dall’Università di Exeter nel Regno Unito rivelano quanto l’inquinamento visivo sia diventato un problema globale, con una crescita registrata del 49% negli ultimi 25 anni.

Ottimizzare l’illuminazione stradale può sicuramente contribuire ad attenuare l’inquinamento luminoso. Gli esperti sostengono che l’innovazione introdotta dai LED nel ridisegnare la struttura del dispositivo e il focus della luce soltanto dove necessario, costituisce uno dei benefici “future-centric” dei LED.

 

L’importanza di applicare il modulo LED più conforme al nostro impianto

Come sappiamo il modulo LED è il componente fondamentale integrato all’interno dei relativi apparecchi di illuminazione e permette elevate performance di efficienza sia elettrica che ottica.

LuxLucis presenta un ampio catalogo di moduli LED che sfruttano package ad alta potenza, portando la qualità e il know-how dei maggiori produttori di LED mondiali all’interno dei vostri impianti.

I nostri moduli per outdoor sono composti da circuiti stampati in alluminio IMS ad alta conducibilità termica fino a 5W/mK e si presentano in diverse conformazioni, offrendo pertanto un’elevata compatibilità e adattabilità.

Consulta il nostro sito per conoscerle nel dettaglio. LuxLucis è disponibile a fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per aiutarti a scegliere il modulo maggiormente conforme alle tue esigenze: https://luxlucis.tech/prodotti-standard/outdoor/

impianti_LED_per_illuminazione_stradale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Le ultime news

Illuminazione intelligente per il futuro

Nell’era digitale in cui viviamo, la tecnologia wireless sta rivoluzionando ogni aspetto delle nostre vite, inclusa l’illuminazione. Con l’avvento dell’ “illuminazione intelligente”, il controllo della

Leggi »

MODULI LED per il retail

Secondo la PNL – Programmazione Neuro Linguistica e gli studi sulle tecniche di vendita, il cliente si raggiunge attraverso i 5 sensi: 87% vista, 9%

Leggi »