L’illuminazione LED per gli ambienti sportivi: una soluzione ottimale per molteplici obiettivi

In termini di efficienza energetica, le soluzioni a LED sono una risorsa tecnologica fondamentale all’interno degli ambienti sportivi. Oltre al risparmio, gli impianti LED aiutano ad ottenere alti livelli di luminosità, estremamente necessari in questo contesto applicativo.

 

Perché è importante scegliere un sistema di illuminazione LED per un ambiente sportivo

Qualsiasi struttura destinata ad attività ludiche e sportive, che ospiti eventi e competizioni, necessita di un impianto che assicuri una copertura di luce costante ed efficiente.

Inoltre, anche in questo settore, la necessità del contenimento dei consumi sta diventando fondamentale. Per questo, palazzetti, campi e strutture adibite alle attività sportive, devono adeguarsi alle nuove normative vigenti.

Optare per un sistema di illuminazione basato sui LED significa poter raggiungere questi obiettivi più facilmente, e a fronte di meno costi da sostenere, ottenere una serie di benefici che gli impianti convenzionali non possono garantire.

 

I principali benefici dell’impiego di soluzioni LED negli ambienti sportivi

Durante la fase di progettazione di un impianto di illuminazione per ambienti sportivi, occorre monitorare alcuni fattori che costituiranno indicatori di performance fondamentali.

L’illuminazione deve essere di tipo uniforme e deve seguire le cosiddette “linee perimetrali”. Questo perché se da un lato gli spettatori devono distinguere pochi movimenti sul campo da gioco, i giocatori o gli atleti guarderanno invece in diverse direzioni, e dove la luce non riesce a fornire una copertura adeguata le prestazioni saranno compromesse e la sicurezza messa a rischio.

Gli impianti LED, rispetto alle soluzioni basate su alogenuri, riescono ad ottenere alti livelli di comfort visivo, offrendo una emissione luminosa di alta qualità su tutte le parti dell’impianto e la loro efficienza, dal punto di vista energetico, è migliore.

Una ricerca condotta nel 2016 da un gruppo di ricercatori del Lighting and Acoustic Laboratory (LIA) dell’Università di Pisa ha infatti rilevato che, nel caso della realizzazione dell’impianto di illuminazione in un palazzetto dello sport di nuova costruzione, l’impiego di proiettori a LED consentirebbe riduzioni del consumo di energia primaria fino al 52%, e del 32% se messo a confronto con l’utilizzo di proiettori e apparecchi convenzionali.

 

L’importanza dei moduli LED nell’illuminazione per gli ambienti sportivi

Un impianto LED progettato per illuminare gli ambienti sportivi non può prescindere dall’integrazione di moduli LED compatibili, specie nel caso in cui vengano richieste elevate performance di efficienza, sia elettrica che ottica.

Grazie a un know-how verticale e una vasta esperienza di fornitura di soluzioni altamente customizzabili, LuxLucis è in grado di progettare il modulo LED più adatto a ogni specifica esigenza, dallo stadio di calcio di media grandezza al palazzetto indoor.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Le ultime news

MODULI LED per il retail

Secondo la PNL – Programmazione Neuro Linguistica e gli studi sulle tecniche di vendita, il cliente si raggiunge attraverso i 5 sensi: 87% vista, 9%

Leggi »